Strigops habroptila G.R. Gray, 1845

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Psittaciformes Wagler, 1830
Famiglia: Psittacidae Rafinesque, 1815
Genere: Strigops G.R. Gray, 1845
Italiano: Kakapo
English: Kakapo
Français: Strigops kakapo
Deutsch: Kakapo
Español: Kakapo
Descrizione
È una specie di pappagallo di abitudini notturne originario della Nuova Zelanda; è l'unica specie del genere Strigops Gray, 1845. Ritenuta in passato estinta in natura, la specie sopravvive attualmente in due isole della regione neozelandese del Fiordland(Codfish Island e Anchor Island), con una popolazione stimata di 126 esemplari (dati del febbraio 2012). È noto per essere il pappagallo più pesante (raggiunge circa i 7 kg) e l'unico al mondo incapace di volare. Inoltre, è uno degli uccelli più longevi del mondo, potendo superare i 60 anni. Kakapo deriva dal Maori kakapo, pappagallo notturno. Strigops habroptilus deriva invece dal greco strix, strigos (gufo) e ops (occhio); e habros (morbido) e ptilon (piuma). È un pappagallo grande e massiccio: i maschi misurano fino a 60 centimetri di lunghezza e pesano 3-4 chilogrammi. Il kakapo non può volare, poiché ha ali corte e non ha lo sterno carenato. Utilizza dunque le sue ali come timone d'equilibrio, per frenare le sue cadute quando salta dagli alberi. Diversamente dagli altri uccelli terrestri, il kakapo può accumulare grandi quantità di grasso corporeo per avere una riserva di energia. Il kakapo ha piume di color verde muschio, che si inscuriscono posteriormente, mimetizzandosi bene con la vegetazione del luogo. Poiché le piume non hanno bisogno della resistenza e della rigidezza richieste per il volo, sono eccezionalmente morbide, da cui il nome habroptilus, che letteralmente significa 'dalle morbide piume'. Le penne sul petto, la faccia e il collo sono giallastre, con grande variabilità di sfumature fra gli individui. È conosciuta anche una forma particolare di piumaggio interamente giallo. Il kakapo ha un disco facciale ornato da piume fini, somigliante alla faccia di un gufo; così, i coloni europei lo hanno denominato il pappagallo-gufo. Il becco è circondato da fragili e sottilissime piume, dette “basette", che vengono usate per sondare la terra mentre l'uccello cammina con la testa abbassata. Le penne caudali sono logorate dall'essere continuamente trascinate per terra. Il becco del kakapo è specializzato per la sua dieta, composta da foglie dure. Per questo motivo, il kakapo ha ventrigli molto piccoli, confrontati con quelli di altri uccelli delle stesse dimensioni. Le zampe del kakapo sono grandi e, come in tutti i pappagalli, due dita sono rivolte in avanti e due all'indietro. Questi uccelli hanno evoluto artigli utili per arrampicarsi. Le narici, poste sulla sommità del becco del kakapo, lo dotano di un olfatto ben sviluppato, caratteristica estremamente rara negli uccelli, funzionale all'orientamento durante la notte. Una delle caratteristiche più notevoli del kakapo è il suo odore piacevole e potente, che è stato descritto variegatamente come fiori e miele, una bevanda rinfrescante o la parte interna di una antica custodia di violino. Dato che l'odorato del kakapo è ben sviluppato, questo profumo può essere un segnale chimico sullo status sociale. L'odore è però uno dei talloni d'Achille che portò questo pappagallo sull'orlo dell'estinzione. Il kakapo è l'unico pappagallo notturno del mondo. Si attiva al tramonto per andare a cercare i vegetali di cui si nutre abitualmente; li mastica per sorbirne il liquido e poi elimina il materiale fibroso, abbandonandolo sulle piante. Consuma anche rizomi e tuberi, che estrae dal terreno col becco. Se spinto dalla fame, può arrivare a mangiare rampicanti, rovi spinosi e cortecce. Il kakapo ha una personalità molto forte, che varia da individuo a individuo. Come molti pappagalli, esso ha una vasta gamma di richiami, utilizzati per vari scopi; oltre ai canti d'accoppiamento, usano bassi versi gutturali per indicare la loro posizione ad altri uccelli. I kakapo sono gli unici pappagalli nel mondo che hanno un sistema nuziale basato sul lekking, ossia il raduno di tutti i maschi in aree riproduttive e corteggiamento delle femmine, sfoggiando colori e sacche golari e nascondendosi in buche e richiamare con versi sonori, udibili per un chilometro in notti serene, 5 se c'è vento. Le femmine guardano i maschi sfoggiarsi nel "lek". Scelgono un compagno basandosi sulla qualità della sua esposizione; non viene eseguito dai maschi nessun tipo di lotta. Tra questi uccelli non vi è alcun legame tra le coppie, che si formano solo per l'accoppiamento e che si disgregano subito dopo. Durante il periodo dell'accoppiamento, i maschi lasciano i loro territori usuali per inserirsi in tane apposite, dove stabiliscono le proprie scelte. Questi lek possono essere fino a 7 km di distanza dal territorio usuale del kakapo e sono cerchi di circa 50 metri quadrati. I maschi rimangono nelle tane solo durante l'accoppiamento. All'inizio della stagione d'allevamento, i maschi combatteranno per assicurarsi le tane. Si confrontano presentandosi con le penne arruffate, aprono le ali, schioccano il becco, alzano gli artigli e stridono. La lotta può lasciare gli uccelli con delle lesioni. Ogni tana consiste in una serie di depressioni a forma di ciotola scavate nella terra dal maschio, fino a 10 centimetri di profondità ed abbastanza lungo per il corpo dell'uccello. Le tane vengono spesso scavate vicino alle rocce o ai tronchi d'albero, per aiutare a insonorizzarle. Tutte le tane sono collegate tra loro tramite cunicoli e strade, lunghi talvolta anche 30 metri, e interamente scavati dai maschi. La femmina apre il rito sessuale con una specie di danza. Il maschio allora effettua un'altra danza in cui oscillerà da lato a lato e farà i rumori scattanti con il suo becco. Andrà di nuovo vicino alla femmina, apre le sue ali e cammina all'indietro verso lei. Dopo l'accoppiamento, la femmina ritorna nel suo territorio, insieme alle uova fatte. Il maschio resta nella tana nella speranza di attrarre un'altra femmina. Le uova sono in genere 8-10, rarissimamente 11. La femmina costruisce poi un nido per terra, sotto la copertura delle piante o in cavità quali i tronchi vuoti di un albero. Cova poi fedelmente le uova, ma è costretta a lasciare il nido ogni notte alla ricerca di cibo. In questo lasso di tempo, le uova si espongono alla mercé dei predatori e del freddo. Le uova di kakapo vengono covate solitamente 30 giorni; i pulcini appena nati sono grigi e lanuginosi, e sono vulnerabili a freddo e predatori quasi quanto le uova. I predatori, inoltre, sono gli stessi sia per le uova, per i pulcini e per i kakapo adulti. I pulcini lasciano il nido a circa 10-12 settimane d'età. Poiché potranno essere indipendenti solo più tardi, talvolta le madri alimentano sporadicamente i pulcini fino a 6 mesi d'età. Poiché il kakapo è abbastanza longevo, gode di un'adolescenza prima di diventare adulto. I maschi non cominciano a crescere fino a circa 5 anni. Le femmine non cercano i maschi più giovani di 9 -10 anni. Anche se questo è un periodo di ritardo abbastanza lungo per la riproduzione il kakapo può vivere per più di 60 anni. Il kakapo non si riproduce ogni anno, cosa insolita tra gli uccelli. La riproduzione si verifica soltanto durante gli anni in cui l'albero della frutta pesante, il Rimu, fornisce un'abbondante fruttificazione. L'albero di Rimu fa questo soltanto ogni 4-5 anni, così che, in una foresta dominata da rimu, come su Codfish Island, la popolazione di kakapo rimane poco numerosa. Prima dell'arrivo degli esseri umani, il kakapo era presente in numeri ingenti; si pensa che ci siano stati, al culmine della popolazione, più di 3 milioni di individui. La sopravvivenza del kakapo era dovuta al fatto che il piumaggio gli permetteva di nascondersi bene tra la vegetazione rigogliosa; tuttavia, con l'avvento dei coloni inglesi, e quindi l'importazione di ratti, ermellini, puzzole e gatti, la specie fu quasi sterminata. Un comportamento che non aiuta i kakapo è la loro reazione ad un predatore o ad una minaccia. Quando il kakapo è minacciato, semplicemente si blocca, sperando di mimetizzarsi con la vegetazione alla quale tanto assomiglia. Ciò era una buona strategia, primitivamente, contro il loro predatore principale, l'aquila di Haast (estinta nel 1500). Questa strategia, tuttavia, non li protegge efficacemente dai loro nuovi predatori mammiferi, che possono contare su un odorato eccellente. Attualmente, visto che restano soltanto, 126 kakapo, secondo dati del febbraio 2012, la specie è stata dichiarata protetta dal governo Neozelandese e tutti gli esemplari sono stati trasportati su due isole prive di predatori, Codfish Island e Anchor Island, nella regione neozelandese del Fiordland, dove sono seguiti e monitorati. I kakapo viventi sono individualmente noti, con l'eccezione di qualche individuo giovane, e a ciascuno è stato assegnato un nome dal personale del Kakapo Recovery Programme.
Diffusione
Viveva in un'ampia varietà di habitat, quali il bosco, la foresta, la steppa e la zona costiera. Attualmente, si trova solo in alcuni parchi specializzati per reintegrarlo in natura e in alcuni giardini zoologici. Con la colonizzazione europea e l'introduzione di predatori mammiferi, il kakapo è stato quasi sterminato. Gli sforzi per la conservazione sono cominciati nel 1890, ma non sono molto riusciti fino all'esecuzione del "Piano di rilancio del kakapo", negli anni ottanta, che salvò moltissimi kakapo trasferendoli su due isole libere da predatori, l'Isola di Chalky e l'Isola di Codfish, dove sono ora controllati molto attentamente. Gli antenati del kakapo migrarono dall'Africa alle piccole e numerosissime isole della Nuova Zelanda milioni di anni fa. Si suppone che, quando arrivarono, fossero simili alle attuali Are.
Sinonimi
= Strigops habroptilus G. R. Gray, 1845.
![]() |
Data: 07/09/2011
Emissione: Specie minacciate di estinzione Stato: United Nations (Geneva) |
---|
![]() |
Data: 10/09/1996
Emissione: Uccelli Stato: Benin |
---|
![]() |
Data: 24/02/1997
Emissione: Specia animali minacciate di estinzione Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 24/08/1990
Emissione: New Zealand 1990 Stato: Korea (North) |
---|
![]() |
Data: 12/02/1997
Emissione: Avifauna nel mondo Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 23/10/1990
Emissione: Pappagalli Stato: Mongolia |
---|
![]() |
Data: 01/05/1986
Emissione: Avifauna autoctona Stato: New Zealand |
---|
![]() |
Data: 04/11/2000
Emissione: Avifauna minacciata di estinzione Stato: New Zealand |
---|
![]() |
Data: 03/08/2005
Emissione: W.W.F. Stato: New Zealand |
---|
![]() |
Data: 03/08/2005
Emissione: W.W.F. Stato: New Zealand |
---|
![]() |
Data: 03/08/2005
Emissione: W.W.F. Stato: New Zealand |
---|
![]() |
Data: 03/08/2005
Emissione: W.W.F. Stato: New Zealand |
---|
![]() |
Data: 01/01/1990
Emissione: New Zealand '90 Stato: Nicaragua |
---|
![]() |
Data: 31/03/2009
Emissione: Pappagalli della Nuova Zelanda Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Data: 31/03/2009
Emissione: Kakapo Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Data: 31/03/2009
Emissione: Kakapo Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Data: 31/03/2009
Emissione: Kakapo Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Data: 31/03/2009
Emissione: Kakapo Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Data: 06/07/2011
Emissione: Pro infanzia Stato: New Zealand |
---|